SITO IN LAVORAZIONE
Le iniziative artistiche e culturali saranno distribuite su tutta la durata del progetto e saranno scandite dalle conclusioni dei progetti. Al termine dei Workshop, dei Laboratori aptici e della residenza artistica inclusiva: sarà aperta una restituzione in forma di mostra o di esperienza aperta a tutta la cittadinanza. con lo scopo di creare più eco all’iniziativa. Ogni evento avrà come obbiettivo il sensibilizzare alla diversità e alla disabilità attraverso forme innovative di arte o di esperienze. Dalla performance, alle arti plastiche, all’installazione. Lo scopo sarà quello di offrire un’offerta variegata di arte inclusiva e accessibile. Le mostre si svolgeranno o nel nostro spazio o in altri spazi a seconda della necessità.
Il 5 Giugno, nella sede di Oltre i Limiti ETS, abbiamo vissuto un evento speciale con la partecipazione di studenti e studentesse del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo, gli utenti e i collaboratori della nostra associazione.
Il pubblico ha potuto provare giochi didattici inclusivi, progettati dalla classe coinvolta al fine di far riflettere su diverse disabilità attraverso l’esperienza diretta.
Inoltre, sono stati esposti ausili anch'essi ideati da studentesse e studenti per rendere più accessibili i giochi da tavolo classici:
dispositivi per mescolare i dadi, porta carte magnetizzati e tante altre soluzioni creative per rendere il gioco davvero inclusivo!
Grazie di cuore a chi ha partecipato e condiviso con noi questa serata di emozioni, creatività e consapevolezza.
Siamo felici per il successo dell’evento e con orgoglio vogliamo continuare a costruire spazi in cui ogni diversità conta e diventa valore aggiunto.
Un progetto finanziato da Intesa San Paolo
Con il sostegno di Fondazione della Comunità Bergamasca
In collaborazione con Arlino Onlus
Con la partecipazione creativa di studenti e studentesse del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo
Un progetto aperto a studenti e giovani di tutte le abilità, dove creatività, tecnologia e collaborazione si uniscono per creare memory sensoriali accessibili, grazie alla stampa 3D. Attraverso il gioco, costruiamo relazioni, abbattiamo stereotipi e valorizziamo ogni diversità.
Perché l’inclusione si impara giocando, insieme.
Un progetto finanziato da Intesa San Paolo
Con la partecipazione creativa delle/degli student* del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo